NON SEI SOLO!

Scopri cosa possiamo fare insieme! 

Chi siamo »

  • Noctua APS sancisce una nuova alleanza per la tutela dei diritti dei non autosufficienti

    L'11 aprile 2025 si è tenuto a Verona un incontro istituzionale di rilevante importanza per l’Associazione Noctua APS, rappresentata dalla Presidente, dott.ssa Letizia Lanzi, accompagnata dal Consigliere dott. ssa Alessia Cappadocia, presso lo Studio Legale dell'Avvocato Maria Luisa Tezza.

    Durante l’incontro, è stata ufficialmente avviata una collaborazione strategica con l’Associazione Diritti Non Autosufficienti Di.a.n.a. APS/ETS, rappresentata dalla Presidente Donatella Oliosi, realtà di volontariato attiva nel territorio veronese e nazionale, impegnata nella promozione e difesa dei diritti delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie.

    Leggi tutto: Accesso alle cure e diritti esigibili: nasce l'alleanza tra Noctua APS, Di.a.n.a. APS/ETS e UNSIC

  •  

    Studio Legale de Lalla immagine giudici corte di cassazione roma


    Con l'ordinanza n. 449 del 9 gennaio 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha pronunciato una decisione di straordinaria importanza a tutela delle famiglie italiane che assistono persone con grave disabilità.

    Finalmente, un principio di giustizia e umanità viene riaffermato con forza: le spese sostenute per l'assistenza specifica di un familiare gravemente disabile sono integralmente deducibili, anche se rese da personale privo di specifica qualifica sanitaria!

    Leggi tutto: La Cassazione difende i diritti dei cittadini: spese di assistenza specifica integralmente...

  •  

    putin mattei

     

    È un caso? È pura sfortuna? No.

    Il drammatico aumento dei prezzi dell'energia che sta colpendo l'Italia rappresenta l'epilogo di una lunga serie di scelte politiche ed economiche che hanno profondamente trasformato il mercato energetico europeo. Per comprendere la reale portata della crisi attuale è necessario andare oltre le spiegazioni semplicistiche e analizzare le radici profonde di questa situazione. L'aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia che stiamo vivendo non è certo il risultato di un "ricatto russo", come spesso viene semplicisticamente presentato, ma la conseguenza diretta di scelte politiche nazionali ed europee che hanno sottovalutato l'importanza della stabilità nelle forniture energetiche.

    Leggi tutto: Le verità nascoste dietro il caro energia. Decisioni politiche che ricadono sempre sulle spalle...

L'Insostenibile Ascesa dei Prezzi del Pane: Dalla Crisi Ucraina ai Panifici Italiani 

Il pane, alimento fondamentale sulla tavola degli italiani da generazioni, sta diventando sempre più un lusso. Il prezzo del pane ha registrato un aumento inesorabile, con un rincaro del 57% nell'ultimo decennio, come segnalato da Altroconsumo in gennaio 2023. Ma cosa si cela dietro questi numeri? 

 

prezzo pane marzo 23

 

Gli Effetti della Guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina ha avuto un impatto significativo sui mercati globali, in particolare sul prezzo del grano nel modno. Il conflitto ha interrotto le forniture e ha portato a una generale instabilità dei prezzi. Tuttavia, come segnalato da Assoutenti, il costo della materia prima, in questo caso il grano, è rimasto relativamente stabile. La domanda che sorge, dunque, è: chi sta realmente guadagnando da questa disparità?

 

Il prezzo allesportazione del grano ucraino si conferma il piu economico

 

La Contraddizione del Grano

Ma in Italia? Qui una delle principali contraddizioni in questa crisi dei prezzi è la discrepanza tra il costo del grano e il prezzo finale del pane. Mentre l'associazione no-profit Assoutenti segnala che il prezzo del grano è rimasto pressoché invariato, il costo del pane ha subito un'escalation in molti centri urbani italiani. Questa discrepanza è stata evidenziata in diversi rapporti. Per esempio, un documento dell'ISTAT del 2019 aveva già mostrato un trend di aumento dei prezzi dei beni alimentari, ma ciò che è sorprendente è come, nonostante un prezzo stabile del grano, il costo del pane continui a salire.

 

 

Costo pane costo grano

 

Dal Grano al Pane: I Costi Nascosti

La produzione del pane non è solo una questione di grano. Ci sono costi associati a ogni fase della produzione: dalla raccolta alla molitura, dalla lievitazione alla cottura, dalla distribuzione alla vendita al dettaglio. E come segnalato da SkyTG24, l'aumento del costo delle materie prime a causa del conflitto in Ucraina ha avuto ripercussioni su prodotti di largo consumo come pane e pasta, anche se come già detto, il prezzo agricolo in Italia è diminuito del 32%. La modalità di produzione varia. La grande distribuzione, che rifornisce il 43,5% degli italiani, spesso produce pane a partire da semilavorati, a volte surgelati. Questo tipo di produzione ha costi differenti rispetto alla tradizionale panificazione, e questi costi possono riflettersi sui prezzi finali.

 

L'Impatto sul Consumatore

I costi crescenti sono preoccupanti per le famiglie italiane. Secondo i dati più recenti, il costo del pane oscilla tra 2 e 6 euro al chilo in Italia. Bolzano detiene il triste primato di città più cara con una media di 6,21 euro al kg, mentre Napoli risulta la più economica con 2,18 euro al kg. Queste cifre sono allarmanti, soprattutto quando si considera che una famiglia media spende circa 1.320 euro all'anno in prodotti derivati dal grano.

 

prezzo pane italia

 

Verso un futuro incerto…

La situazione attuale è preoccupante e richiede un intervento immediato. Come Associazione di Consumatori ci sentiamo in dovere di suonare l'allarme e di pretendere misure per proteggere i consumatori dalle fluttuazioni dei prezzi. È essenziale che i consumatori siano informati, protetti e supportati in questo periodo di incertezza. La tutela del potere d'acquisto delle famiglie deve essere una priorità, oggi più che mai. La crisi dei prezzi del pane è un campanello d'allarme per l'Italia e per l'Europa. È tempo di interrogarsi sulle cause profonde di questa crisi e di adottare misure efficaci per proteggere i consumatori.

Abbiamo 22 ospiti e nessun utente online