NON SEI SOLO!

Scopri cosa possiamo fare insieme! 

Chi siamo »

  • Noctua APS sancisce una nuova alleanza per la tutela dei diritti dei non autosufficienti

    L'11 aprile 2025 si è tenuto a Verona un incontro istituzionale di rilevante importanza per l’Associazione Noctua APS, rappresentata dalla Presidente, dott.ssa Letizia Lanzi, accompagnata dal Consigliere dott. ssa Alessia Cappadocia, presso lo Studio Legale dell'Avvocato Maria Luisa Tezza.

    Durante l’incontro, è stata ufficialmente avviata una collaborazione strategica con l’Associazione Diritti Non Autosufficienti Di.a.n.a. APS/ETS, rappresentata dalla Presidente Donatella Oliosi, realtà di volontariato attiva nel territorio veronese e nazionale, impegnata nella promozione e difesa dei diritti delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie.

    Leggi tutto: Accesso alle cure e diritti esigibili: nasce l'alleanza tra Noctua APS, Di.a.n.a. APS/ETS e UNSIC

  •  

    Studio Legale de Lalla immagine giudici corte di cassazione roma


    Con l'ordinanza n. 449 del 9 gennaio 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha pronunciato una decisione di straordinaria importanza a tutela delle famiglie italiane che assistono persone con grave disabilità.

    Finalmente, un principio di giustizia e umanità viene riaffermato con forza: le spese sostenute per l'assistenza specifica di un familiare gravemente disabile sono integralmente deducibili, anche se rese da personale privo di specifica qualifica sanitaria!

    Leggi tutto: La Cassazione difende i diritti dei cittadini: spese di assistenza specifica integralmente...

  •  

    putin mattei

     

    È un caso? È pura sfortuna? No.

    Il drammatico aumento dei prezzi dell'energia che sta colpendo l'Italia rappresenta l'epilogo di una lunga serie di scelte politiche ed economiche che hanno profondamente trasformato il mercato energetico europeo. Per comprendere la reale portata della crisi attuale è necessario andare oltre le spiegazioni semplicistiche e analizzare le radici profonde di questa situazione. L'aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia che stiamo vivendo non è certo il risultato di un "ricatto russo", come spesso viene semplicisticamente presentato, ma la conseguenza diretta di scelte politiche nazionali ed europee che hanno sottovalutato l'importanza della stabilità nelle forniture energetiche.

    Leggi tutto: Le verità nascoste dietro il caro energia. Decisioni politiche che ricadono sempre sulle spalle...

Gli Automobilisti in Rivolta: Scandalo degli Aumenti delle Polizze RCA 

 

Introduzione all'RCA: un obbligo, una protezione La Responsabilità Civile Auto (RCA) rappresenta una delle voci di spesa più significative per chi possiede un veicolo. Questa assicurazione, obbligatoria per legge, ha lo scopo di proteggere e risarcire coloro che subiscono danni a persone o cose a causa di un incidente stradale. Ma perché è obbligatoria? La risposta risiede nella necessità di garantire che, in caso di sinistro, vi sia sempre una copertura economica per i danni arrecati a terzi. L'introduzione dell'obbligatorietà della RCA ha radici storiche e ha portato numerosi benefici, assicurando che nessuna vittima di un incidente rimanga senza un adeguato risarcimento. 

Un panorama inquietante Ed è qui che il quadro attuale diventa preoccupante. Secondo l'Osservatorio di Facile.it, in soli dodici mesi, l'RCA ha visto un aumento medio del 27,9%. Questo significa che gli italiani, in media, pagano oggi oltre 130 euro in più rispetto all'anno precedente per assicurare il proprio veicolo. E se guardiamo alle singole regioni, la situazione diventa ancora più drammatica. L'Umbria, ad esempio, ha registrato un aumento del 37,9%, il più alto d'Italia. E non è l'unica: Lazio e Sardegna seguono a ruota con rincari del 36% e 34,4% rispettivamente. 

Ecco un grafico che illustra l'aumento percentuale delle tariffe RCA per alcune delle principali regioni italiane tra settembre 2022 e settembre 2023. Come si può notare, l'Umbria guida la classifica con un aumento del 37,9%, seguita da Lazio e Sardegna. È fondamentale per i consumatori essere informati e consapevoli di questi rialzi, in modo da poter prendere decisioni informate e agire di conseguenza.

 

 

grafico articolo rca

 

La soluzione? Un intervento statale In un contesto dove l'RCA è obbligatoria, lo Stato ha il dovere di intervenire. L'introduzione di un'assicurazione pubblica che offra polizze minime, a tariffe calmierate, potrebbe rappresentare una soluzione. Una sorta di "polizza sociale", per garantire a tutti l'accesso a questo diritto fondamentale. Il panorama attuale dell'RCA in Italia sottolinea la necessità di un cambiamento. L'informazione e la sensibilizzazione sono fondamentali, ma è anche essenziale che vi sia un intervento a livello legislativo e statale. È giunto il momento di dire basta, di alzare la voce, di chiedere conto a chi ha permesso questo scandalo. E per farlo, cari lettori, abbiamo bisogno di voi. Uniamoci, informiamoci, combattiamo. Solo insieme possiamo fare la differenza.

 

Abbiamo 41 ospiti e nessun utente online