NON SEI SOLO!

Scopri cosa possiamo fare insieme! 

Chi siamo »

  • Noctua APS sancisce una nuova alleanza per la tutela dei diritti dei non autosufficienti

    L'11 aprile 2025 si è tenuto a Verona un incontro istituzionale di rilevante importanza per l’Associazione Noctua APS, rappresentata dalla Presidente, dott.ssa Letizia Lanzi, accompagnata dal Consigliere dott. ssa Alessia Cappadocia, presso lo Studio Legale dell'Avvocato Maria Luisa Tezza.

    Durante l’incontro, è stata ufficialmente avviata una collaborazione strategica con l’Associazione Diritti Non Autosufficienti Di.a.n.a. APS/ETS, rappresentata dalla Presidente Donatella Oliosi, realtà di volontariato attiva nel territorio veronese e nazionale, impegnata nella promozione e difesa dei diritti delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie.

    Leggi tutto: Accesso alle cure e diritti esigibili: nasce l'alleanza tra Noctua APS, Di.a.n.a. APS/ETS e UNSIC

  •  

    Studio Legale de Lalla immagine giudici corte di cassazione roma


    Con l'ordinanza n. 449 del 9 gennaio 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha pronunciato una decisione di straordinaria importanza a tutela delle famiglie italiane che assistono persone con grave disabilità.

    Finalmente, un principio di giustizia e umanità viene riaffermato con forza: le spese sostenute per l'assistenza specifica di un familiare gravemente disabile sono integralmente deducibili, anche se rese da personale privo di specifica qualifica sanitaria!

    Leggi tutto: La Cassazione difende i diritti dei cittadini: spese di assistenza specifica integralmente...

  •  

    putin mattei

     

    È un caso? È pura sfortuna? No.

    Il drammatico aumento dei prezzi dell'energia che sta colpendo l'Italia rappresenta l'epilogo di una lunga serie di scelte politiche ed economiche che hanno profondamente trasformato il mercato energetico europeo. Per comprendere la reale portata della crisi attuale è necessario andare oltre le spiegazioni semplicistiche e analizzare le radici profonde di questa situazione. L'aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia che stiamo vivendo non è certo il risultato di un "ricatto russo", come spesso viene semplicisticamente presentato, ma la conseguenza diretta di scelte politiche nazionali ed europee che hanno sottovalutato l'importanza della stabilità nelle forniture energetiche.

    Leggi tutto: Le verità nascoste dietro il caro energia. Decisioni politiche che ricadono sempre sulle spalle...

LISTE D’ATTESA PER PRESTAZIONI SANITARIE: CON NOI PUOI FAR VALERE I TUOI DIRITTI

Sempre più spesso riceviamo segnalazioni circa le difficoltà che si riscontrano per prenotare una visita o una prestazione presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Ci vengono riferiti episodi in cui alla richiesta di prenotare, i CUP rispondono con il blocco delle Agende o tempi di attesa di gran lunga superiori a quelli richiesti dal medico nelle prescrizioni, così si rischia di dover ricorrere al servizio privato per ottenere la prestazione, a volte pagando prezzi molto superiori al costo del ticket.

Se anche tu o un tuo familiare vi trovate in questa situazione di disagio, mandateci una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e vi supporteremo nella procedura normata dal Ministero della Salute per ottenere la visita o la prestazione di cui avete bisogno nei tempi previsti.

Con il supporto del nostro ufficio legale richiederemo alla ULS di competenza di applicare le corrette procedure per il rispetto dei tempi assegnati nella prescrizione, così come previste dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) approvato dal Ministero della Salute che tra i vari punti chiave stabilisce che:

1.     se per una prestazione specialistica (prime prestazioni in classe di priorità) verrà superato il tempo massimo di attesa previsto per legge, il paziente residente potrà recarsi, secondo una specifica procedura, in una struttura privata convenzionata senza costi aggiuntivi

2.     con il CUP on-line i pazienti potranno consultare in tempo reale l’attesa relativa a visite e esami erogati in regime istituzionale o in libera professione nonché prenotare e modificare gli appuntamenti già presi

3.     nelle strutture che non rispetteranno i tempi di attesa individuati dalla Regione si potrà attuare il blocco dell’attività libero professionale intramuraria

4.     i Direttori Generali potranno essere rimossi se non rispetteranno i tempi massimi di attesa stabiliti per legge

5.     la Regione vigila sul rispetto del divieto di sospendere l’attività di prenotazione (liste bloccate, agende chiuse)

6.     il paziente può richiedere alla Direzione sanitaria o alla Direzione medica ospedaliera di prendere visione della sua posizione nella Agenda dei ricoveri.

Abbiamo 37 ospiti e nessun utente online